top of page

Galleria Francesco Foresta una bottega delle opportunità, un incubatore creativo aperto alla cultura del progetto, riconosciuta nel programma del Ministero dei Beni Culturali, per la sua programmazione culturale di Lecce Capitale Italiana della Cultura 2015.

 

Un progetto in continua evoluzione promosso dal gruppo foresta nel 2005, con il centro studi Punto a Sud Est che ha contribuito ad arricchire il dibattito nazionale sull'architettura e l’arte italiana condotto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e successivamente dalla Regione Puglia,  con un privilegiato punto di vista, il Salento, una terra "a sud del sud dei santi" come la definiva Carmelo Bene. 

 

Nel 2014, a supporto della candidatura di Lecce Capitale Europea della Cultura 2019, la galleria ha dato vita ad  iArchitettura, un’app per l’architettura del cuore, un coworking di architettura, punto di incontro tra ricerca e territorio, tra aziende e giovani laureati, i cui risultati sono stati presentati al tour di “RNext, Repubblica degli Innovatori”.

 

L'occasione diventa un’ulteriore opportunità, un progetto unico e ambizioso, che nasce dal basso, libero e innovativo nelle forme e nei contenuti: "rilevare", “aggregare” e “coinvolgere” ed “essere coinvolti” da tutti coloro che con il loro punto di vista pro-positivo, vogliono contribuire a pro-getto il futuro.

B3_GRUPPOFORESTA GALLERIA FRANCESCO FORESTA CASA EUTOPIA (0)
B3_GRUPPOFORESTA GALLERIA FRANCESCO FORESTA CASA EUTOPIA (4)
10339557_717135271680889_3249682980999784598_n
IMG_6322
B3_GRUPPOFORESTA GALLERIA FRANCESCO FORESTA CASA EUTOPIA (8)

Tutti gli architetti, o meglio tutti coloro che progettano con responsabilità sono portatori sani di politica, intesa come senso di appartenenza per la crescita del territorio, esplicitata attraverso l’arte più nobile: l’architettura.

Lecce, luglio 2015

Alfredo Foresta

NEWS

Per la serie 

LO E’ O LO FA?

La galleria Francesco Foresta 

ospita (forse...)

I racconti Dello Scemo del Villaggio” di Simone Mele

Venerdì 20.04.18, ore 19.00

 

Ci sono quelli “ca se fingenu fessa” e ci sono i fessi “ca se cridenu bueni” ma rimangono fessa.... I primi scelgono di vivere con ironia e pazienza la propria esistenza, i secondi mettono a dura prova l’esistenza e la pazienza degli altri e sono oggetto d’ironia. 

Malgrado questa chiara Visione del genere umano, il dubbio rimane sempre ... lo è o lo fa??? 

 

Nel tentativo di dipanare questo eterno dilemma, la galleria Francesco Foresta, attestato contenitore culturale, con il riconoscimento della Fondazione Città del Libro, ha l’onore di ospitare ciò che in molti già definiscono un must della cultura salentina, “I racconti dello scemo del villaggio”, un appuntamento cool dove tutti i leccesi sono ansiosi di battere le mani (a nfacce...) al poliedrico autore, Simone Mele, un tributo dovuto a questo degno figlio di... questa terra!!!

 

Un libro dalla verità “vera” che ... non può mancare nelle librerie di noi leccesi; un libro dalla verità “giusta”... dove l’autore “tene” bisogno, ”non può continuare “cu stae cu nu banchettu abusivu su lu corsu”.

calatibu a mpauta e cattatibu stu libru!!!

 

#tuttoècultura

Lèmme Lèmme _ fotografie di Marcello Moscara

2
1
3

Dal 22.12.2017 al 06.01.2018 la Galleria Francesco Foresta ospita Lèmme Lèmme di Marcello Moscara.

Del Salento, Marcello Moscara conosce ogni colore, ogni spazio, ogni tradizione, ogni sapore, ogni storia. E’ dai suoi libri fotografici che ho capito meglio questa terra diversa, bellissima, antica, nuova, chiusa tra due mari, massimamente gentile, dolcissima, nei suoi abitanti e nei suoi paesaggi. E per questo gli sono grata, io lombarda, di avermi anticipato come sia facile restare incantati, innamorarsi, delle distese di giganteschi ulivi, dei nobili paesi antichi, dei sorrisi della gente, di quel tu che tutti ti danno e che sono il segno dell’accettazione, dell’accoglienza, della solidarietà, dell’amicizia. Per lui quella grande terra è una fonte inesauribile di immagini, di memorie, di avventure:  questa volta l’ha reinventata lemme lemme, cioè percorrendola a piedi, con la lentezza dell’antico viandante, la curiosità dell’esploratore, la pazienza di chi cerca la sua fortuna dovunque possa capitargli e sa che potrà scoprirla solo così, senza fretta, per caso, senza  una meta precisa. E  per riraccontare un Salento dai colori incantevoli, questa volta ha scelto la solennità, la precisione, la grande luce, il buio intenso, l’arcano del bianco e nero: una sfida d’arte, di sentimento, di visione, in cui, privati del loro colore, diventano luce e ombra, splendore e cupezza, mistero e rivelazione, il rosso della terra, l’argento degli immensi ulivi, il marrone dei loro tronchi centenari, il verde cupo degli agrumeti, il grigio dei vecchi muri di sasso, il rosa della pietra delle case, l’incontro di tutti gli azzurri tra cielo e mare, i colori chiassosi delle decorazioni per le feste del Santo Patrono che nessuna modernità potrà mai cancellare. Lemme lemme, alla scoperta dell’attimo, del momento sorprendente e irripetibile, della vera istantanea, delle storie che ognuno può inventarsi, guardando le immagini che il fotografo senza meta ha fissato per sempre, trasformando il tempo della natura, della bellezza, della quotidianità umana, in opere d’arte contemporanea: il muretto su cui è distesa la figura di un uomo che riposa, e che divide mare e terra di identico grigio, le rocce aspre che paiono montagne inconquistabili, il pescatore che butta in mare  con un gesto armonioso la rete, creando un disegno astratto contro il cielo, il vecchio rubinetto che il sole illumina in un punto che pare diventare una gemma, la parete bianca su cui si stagliano, appese a una corda, ad asciugare, calze e collant, come in un’opera astratta, la luce accecante del sole che si riflette sul mare, il cerchio nell’acqua di una pozzanghera come fosse un vuoto di Anish Kapoor. Un nuovo mondo, un Salento inimmaginato e immaginifico, e la conferma del talento, in questo caso di vera arte, di Marcello Moscara. Natalia Aspesi 

Rnext 

La Repubblica degli Innovatori, Lecce

 

foto A-1.JPG
Architetto Foresta_Rnext_Lecce_Lucilla Cuman Ph (1).jpg
foto A-1 (2).JPG
Architetto Foresta_Rnext_Lecce_Lucilla Cuman Ph (8).jpg
Architetto Foresta_Rnext_Lecce_Lucilla Cuman Ph (7).jpg
foto B-1.JPG

 

09 maggio 2014

 

RNext a Lecce racconta sfide, sogni ed emozioni.

 

"La vera innovazione in fondo sono i rapporti con gli altri, trovare del tempo per le persone a cui si vuole bene", ricorda l'architetto Alfredo Foresta.

Un architetto, un progetto che parte da basso, che si espande sul territorio, che mette al centro uomo, pianificazione e tempo. 
L'architettura del cuore in una app.

 

 

LECCE 2015

galleria francesco foresta 

 

La Galleria Francesco Foresta apre una specifica rassegna culturale, come proprio contributo al programma di Lecce Capitale Italiana della Cultura 2015.

LECCE2019: Casa Eutopia

galleria francesco foresta 

qualcosa in più

rassegna mostre ed eventi

La rassegna degli eventi ospitati dalla galleria.

news

Le ultime news e foto degli eventi organizzati all'interno della galleria.

video

Gli ultimi video e contributi organizzati all'interno del coworking iArchitettura

i quaderni

I quaderni della galleria francesco foresta....

lo spazio

Situato nel centro storico della città di Lecce, la galleria Francesco Foresta....

inviaci una mail

Contattaci per

info eventi e proposte.....

Your details were sent successfully!

presenta

via federico d'aragona 1, lecce

galleria francesco foresta

logo iArchitettura
bottom of page